Dottore in Chimica
3 settimane fa
SIAD è uno dei principali gruppi chimici italiani che opera nella produzione e vendita dell’intera gamma di gas industriali, alimentari, speciali, medicinali e gas refrigeranti, oltre che dei relativi servizi. Esistono una vasta gamma di gas che vengono utilizzati in differenti settori. SIAD fornisce gas industriali e tecnici e assistenza di alta qualità al comparto dell’industria alimentare, automobilistica, metallurgica, chimica, medica, del vetro e della gomma. Ossigeno, elio, aria, ammoniaca, acetilene, argon, anidride carbonica, azoto e idrogeno sono gas industriali che giocano un ruolo fondamentale in ognuno di questi settori e intervengono nei principali processi di lavorazione.
La risorsa, inserita all’interno della **Funzione Ricerca e Sviluppo** presso il nostro Stabilimento di Osio Sopra (BG), contribuirà alla gestione e miglioramento della produzione di ossido di azoto nonché al suo efficientamento e sarà coinvolto in prima persona in attività sperimentali.
Nello specifico dovrà:
- Eseguire prove di laboratorio con utilizzo di gas e miscele di gas (Gas della vita);
- Supportare l’attività produttiva: produzione ossido di azoto medicinale ed industriale e produzione di miscele di gas ed analisi di miscele di gas;
- Svolgere attività analitica di base sui campioni derivanti dalle attività di prove e sperimentazioni ed interpretare i dati raccolti durante le prove/sperimentazioni;
- Introdurre nel tempo nuovi metodi e sistemi analitici;
- Effettuare ricerche bibliografiche e redigere relazioni delle attività sopra citate;
- Applicare le procedure inerenti i Sistemi di Gestione Aziendale (Qualità, Sicurezza e Ambiente).
Si richiede:
- Conoscenze teoriche e/o pratiche di base in ambito chimico;
- Conoscenza delle tecniche di analisi chimica e capacità di utilizzare la strumentazione di laboratorio;
- Buon capacità manuali, attenzione e precisione nelle operazioni svolte;
- Propensione ad attività di Ricerca sperimentale in laboratorio;
- Passione per l’apprendimento, disponibilità, affidabilità e capacità di lavorare in gruppo;
- Buon utilizzo degli strumenti informatici, del pacchetto Office ed in particolare di Excel;
- Disponibilità a lavorare in ambito produttivo.
Background formativo:
- Laurea in Chimica e abilitazione all’ordine dei chimici già ottenuta o in corso di prossimo ottenimento.
Esperienze professionali:
Preferibile, ma non indispensabile, aver maturato esperienza, anche breve, in ambito produzione o laboratorio in aziende chimiche o farmaceutiche.