Addetto Sportello “maison de L’habitat

2 mesi fa


Collegno, Italia TELT A tempo pieno

TELT è la società binazionale incaricata da Italia e Francia di costruire la sezione internazionale della linea ferroviaria merci e passeggeri Torino-Lione, di cui il tunnel di base del Moncenisio è l’opera principale. Dopo aver completato il tunnel, TELT gestirà il trasporto ferroviario della nuova linea e di quella storica.

Nelle nostre sedi in Italia e in Francia cerchiamo professionisti appassionati indipendentemente dalla loro età, etnia, religione, sesso, orientamento sessuale, identità di genere o disabilità.

TELT ti propone: lavoro agile, welfare aziendale, ticket restaurant, copertura previdenziale e sanitaria integrativa, incentivi alla mobilità pubblica, formazione continua, progetti di scambio linguistico e culturale internazionali in Francia e Italia.

TELT SAS | career (intervieweb.it)

**Posizione**:
Cod: ACI CA IT

All’interno della Direzione che gestisce le attività relative a procedure, accordi e concertazioni, la posizione si inserisce in un progetto che Telt condurrà sul territorio, in coordinamento con le Istituzioni pubbliche, volto alla promozione di interventi a favore dei territori interessati alla realizzazione di grandi infrastrutture.

La risorsa ricercata si occuperà di attività di interfaccia tra il territorio e le imprese contrattualizzate da TELT negli ambiti della ricettività delle maestranze, della formazione e del collocamento.

La risorsa ideale dovrà avere una formazione técnica per poter fornire le informazioni e rispondere efficacemente alle domande sulla missione e il progetto di TELT, e costituire il punto di riferimento per le imprese allo scopo di raccogliere la richiesta di offerta che le stesse esporranno durante tutta la durata dei lavori.

Si richiede disponibilità a trasferte frequenti, anche in Francia.

Sede di lavoro: Collegno (TO)

Tipo di contratto: tempo determinato, durata di 1 anno

**Requisiti**:
Conoscenze:

- Conoscenza nell’ambito edile, in particolare delle certificazioni edilizie e nella contrattualistica di locazioni
- Conoscenze relative all’accoglienza e gestione del personale, compresa la raccolta informazioni (trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR)
- Conoscenze nell’ambito della gestione ambientale dei cantieri
- Conoscenza nella contrattualistica e nell’ambito economico e di diritto privato/pubblico
- Conoscenza nell’ambito espropriativo e gestione del patrimonio (livello medio di conoscenza)
- Gradita una buona conoscenza del territorio e della realtà della Val di Susa
- Lingue richieste: Italiano: fluente/madrelingua ; Francese: elementare/intermedio (preferibile)

Competenze:

- Capacità comunicative e di ascolto
- Buona gestione delle priorità e problem solving
- Capacità di analisi dei dati
- Padronanza del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint, Outlook)

Titolo di studio:
La formazione ideale è di tipo tecnico, prevalentemente nell’ambito edile/infrastrutturale o ambientale (Diploma superiore/laurea breve/laurea magistrale)

Esperienza professionale:
Esperienze pregressa di 2/5 anni in attività tecniche/progettuali/ricettività